
Lasciami piangere, ma stammi vicino!
Piangere è il primo mezzo di comunicazione che utilizziamo fin dalla nascita per esprimere come stiamo. Saper accogliere il pianto di bambini e bambine, ma anche degli adulti, è la capacità di attendere, lasciare tempo e avere rispetto delle emozioni che traboccano in quel determinato momento.

La voce di papà
La voce del padre è l’altra voce che il bambino avverte solo dall’esterno, ma che per le sue particolari caratteristiche riveste un ruolo davvero importante nello sviluppo del feto.

Diamo ossigeno al futuro: la nostra foresta in Guatemala
Un progetto che ci da ossigeno: tramite la riforestazione, afforestazione e agroforestazione ad alto impatto sociale proteggiamo la biodiversità e ricreiamo habitat sani per molte specie di animali e piante.

Viaggio ad Arte Sella: Opera d’arte tra Cura e Natura
Arte Sella è il luogo in cui le Opere vivono con e nella natura da più di trent’anni, esprimendo e rappresentando l’immaginario di ciascun artista che è allo stesso tempo un tutto con l’ambiente, rispettandolo e comunicando con esso senza mai sovrapporsi comunque ad esso.

Famiglie e Zona Rossa: come affrontarla di nuovo?
A piccoli passi, cerchiamo di non perdere i contatti con le persone care, non lasciamoci soli in un momento di isolamento per emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Cerchiamo di guardare alle cose che possiamo fare e non perdiamo di vista il vero “stare bene”.

Bambini Digitali: pericolo o risorsa?
L’incontro tra i bambini e le esperienze Digitali è una delle questioni più complesse con cui si sono messi alla...

Arti Visive: Necessità e Bisogni di un’educazione per e con i bambini.
“Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi.” Pablo Picasso L’arte ha sempre giocato...

Aiutami a fare da solo… non perché sono grande ma perché sono capace!
AUTONOMIE, COMPETENZE E AUTOSTIMA NEI BAMBINI “Mamma, papà, aiutatemi a fare da solo!” Questo è ciò che ci chiede il bambino...

Albi Illustrati e Didattica Inclusiva: buone pratiche pedagogiche
Fin dalla vita intrauterina l’Essere Umano fa esperienza della voce materna, che calma e contiene. La voce accogliente e sicura...

La pedagogia del sonno secondo il Metodo Montessori
Del Metodo Montessori conosciamo bene la sua filosofia e il suo aspetto ludico, ma altrettanto interessante è ciò che la pedagogista pensava rispetto al sonno.

La Materia come Risorsa Educativa: materiale destrutturato e pensiero divergente
Abitiamo un contesto, il nido e la scuola dell’infanzia o se vogliamo, genericamente la scuola, che è materia: quella del...
