
La forma dell’acqua
Come immaginiamo il processo di formazione? Pere sempio, come un apprendimento che fluisce come l’acqua, in un processo fluido, disomogeneo e a volte poso incasellabile". È qualcosa checi permette di mantenere lo sguardo vivo e attento del nostro essere nel mondo, avendo al contempo cura e attenzione per le cose che ci accadono e per la nostra persona e il nostro sé professionale.

Uno psicologo a scuola: quanti bisogni diversi?
La figura dello lo psicologo a scuola è molto importante, perchè chiamato a supportare, con competenze e conoscenze specifiche, le vite degli studenti, studentesse e delle loro famiglie, al fine di contribuire al miglioramento di un ambiente educativo che volge il suo obiettivo nell'essere il tassello fondamentale in cui possano trovare risposta bisogni di cura, ascolto e relazioni nutrienti.

Resilienza: una grande risorsa
La resilienza non è una caratteristica che è presente o assente in un individuo; essa presuppone invece comportamenti, pensieri ed azioni che possono essere appresi da chiunque.

A Natale? Ti auguro Tempo, da donare e da ricevere
Natale in arrivo e non abbiamo ancora comprato tutti i regali. Sicuri sia necessario? Possiamo davvero comprare tutto o ci sono alcune cose che possiamo avere solo se le doniamo in altro modo?

La stanza del "come se": cos'è il viaggio della psicoterapia
Questo viaggio è un appuntamento con se stessi e con l’altro, la terapeuta in questo caso: insieme si decide di volta in volta all’interno del percorso cosa affrontare e come farlo.

Abbiamo bisogno di ridere!
La risata, quella sincera, è per davvero il linguaggio dell'anima: quando lo facciamo spontaneamente, apriamo la porta ad una parte di noi senza filtri e senza limiti. Ed è proprio in questi istanti che ci mostriamo nella nostra semplicità, in modo del tutto naturale e genuino.

Abbracciare l'incertezza
Il termine ed il concetto di “incertezza” nella nostra cultura acquisisce spesso un’accezione negativa, legata ad una situazione di ansia o di stress. Questa concezione è probabilmente figlia della nostra attitudine culturale alla performance, alla visione per cui sei di successo e forte se non sei insicuro.

L’Insicurezza: pregio e occasione di Riflessività nella Pratica Educativa
L'insicurezza dovrebbe essere considerata un pregio in educazione, perché ci permette di prenderci del tempo di sospensione, un respiro, in cui farci delle domande e interrogarci sulle pratiche e sul senso delle cose.

L’estate sta finendo… cosa tenere con noi?
I momenti di felicità meritano di essere ricordati: ognuno di noi vive e crea momenti “speciali” con le persone che ha accanto. Questi ricordi non solo sono utili solo a sé stessi ma, quando vengono condivisi, diventano parte dei vissuti e delle relazioni con gli altri.

Diamo ossigeno al futuro: la nostra foresta in Guatemala
Un progetto che ci da ossigeno: tramite la riforestazione, afforestazione e agroforestazione ad alto impatto sociale proteggiamo la biodiversità e ricreiamo habitat sani per molte specie di animali e piante.

Viaggio ad Arte Sella: Opera d’arte tra Cura e Natura
Arte Sella è il luogo in cui le Opere vivono con e nella natura da più di trent’anni, esprimendo e rappresentando l’immaginario di ciascun artista che è allo stesso tempo un tutto con l’ambiente, rispettandolo e comunicando con esso senza mai sovrapporsi comunque ad esso.

Avere cura di chi cura
All’interno dei Servizi Educativi per la prima infanzia il valore dell’equipe di lavoro è di fondamentale importanza. È nel gruppo e dal gruppo che si producono energie e idee generative per la vita del servizio ed è nel clima emotivo che lo costituisce che possono esserci le premesse che definiscono il benessere dell’intero servizio.