
“Il Signor Errore”: Maestro di scoperte e apprendimenti
Fare tesoro dell’errore, non rimanendo ancorati ad un sentimento di “fallimento”, di stop ma, propendendo ad altro, è ciò che permette davvero di migliorarci sia emotivamente che cognitivamente.

Giocare con l’attenzione… per apprendere meglio!
Come può un genitore aiutare il proprio piccolo ad allenare e consolidare i prerequisiti fondamentali agli apprendimenti scolastici? La risposta si trova nel gioco! In particolare si tratta di giochi cosiddetti “attiva-mente”, ovvero attività che lavorano sull’attivazione volontaria dell’attenzione.

GAMBARU-Fare mentre si aspetta
Che sapore e quale colore ha questo nostro tempo quotidiano? Chi attraversa la quotidianità della vita dei servizi educativi come sta transitando questa nuova fase dello stare in questo tempo nuovo? Pratiche riflessive per fare spazio al pensare educativo diverso, nuovo: prosegue il viaggio fra passato presente e futuro.

Giocare per esplorare e so-stare autenticamente nello spazio
Il gioco offre a bambini e bambine la possibilità di abitare il loro spazio esistenziale: questo implica la capacità di stare presso i luoghi e le situazioni, di esplorarli, di soffermarsi su di essi con la presenza del corpo, dei pensieri e dei sentimenti. Il tratto fondamentale dell’abitare è l’avere cura. il gioco è la modalità con cui fin dai primi mesi di vita, bambini e bambine si accostano al mondo.

Fatiche e risorse dell’educare ai tempi del Covid: riflessioni di fine anno educativo
È stato un anno del tutto particolare, fatto di molteplici complessità per chi ha lavorato in ambito educativo: si è navigato fra piccole e grandi situazioni da gestire, tamponi, norme, procedure, quarantene, ma anche esperienze e avventure stra-ordinarie, fatte di incontri su piattaforme di vario tipo e sorrisi con gli sguardi.

Lasciami piangere, ma stammi vicino!
Piangere è il primo mezzo di comunicazione che utilizziamo fin dalla nascita per esprimere come stiamo. Saper accogliere il pianto di bambini e bambine, ma anche degli adulti, è la capacità di attendere, lasciare tempo e avere rispetto delle emozioni che traboccano in quel determinato momento.

Viaggio ad Arte Sella: Opera d’arte tra Cura e Natura
Arte Sella è il luogo in cui le Opere vivono con e nella natura da più di trent’anni, esprimendo e rappresentando l’immaginario di ciascun artista che è allo stesso tempo un tutto con l’ambiente, rispettandolo e comunicando con esso senza mai sovrapporsi comunque ad esso.

Famiglie e Zona Rossa: come affrontarla di nuovo?
A piccoli passi, cerchiamo di non perdere i contatti con le persone care, non lasciamoci soli in un momento di isolamento per emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Cerchiamo di guardare alle cose che possiamo fare e non perdiamo di vista il vero “stare bene”.

Bambini Digitali: pericolo o risorsa?
L’incontro tra i bambini e le esperienze Digitali è una delle questioni più complesse con cui si sono messi alla...

Arti Visive: Necessità e Bisogni di un’educazione per e con i bambini.
“Tutti i bambini sono degli artisti nati; il difficile sta nel fatto di restarlo da grandi.” Pablo Picasso L’arte ha sempre giocato...

Aiutami a fare da solo… non perché sono grande ma perché sono capace!
AUTONOMIE, COMPETENZE E AUTOSTIMA NEI BAMBINI “Mamma, papà, aiutatemi a fare da solo!” Questo è ciò che ci chiede il bambino...

La pedagogia del sonno secondo il Metodo Montessori
Del Metodo Montessori conosciamo bene la sua filosofia e il suo aspetto ludico, ma altrettanto interessante è ciò che la pedagogista pensava rispetto al sonno.