
“Il Signor Errore”: Maestro di scoperte e apprendimenti
Fare tesoro dell’errore, non rimanendo ancorati ad un sentimento di “fallimento”, di stop ma, propendendo ad altro, è ciò che permette davvero di migliorarci sia emotivamente che cognitivamente.

Giocare con l’attenzione… per apprendere meglio!
Come può un genitore aiutare il proprio piccolo ad allenare e consolidare i prerequisiti fondamentali agli apprendimenti scolastici? La risposta si trova nel gioco! In particolare si tratta di giochi cosiddetti “attiva-mente”, ovvero attività che lavorano sull’attivazione volontaria dell’attenzione.

Giocare per esplorare e so-stare autenticamente nello spazio
Il gioco offre a bambini e bambine la possibilità di abitare il loro spazio esistenziale: questo implica la capacità di stare presso i luoghi e le situazioni, di esplorarli, di soffermarsi su di essi con la presenza del corpo, dei pensieri e dei sentimenti. Il tratto fondamentale dell’abitare è l’avere cura. il gioco è la modalità con cui fin dai primi mesi di vita, bambini e bambine si accostano al mondo.

Lo facciamo insieme, Vuoi?
I bambini ci osservano fin dai primi mesi di vita. Ad un tratto, quando iniziano a camminare o quando i loro movimenti sono più sicuri, ecco che come per magia non possono più solo osservare... vogliono partecipare alle routine domestiche quotidiane insieme ai loro care-giver!

Il sostegno alla genitorialità
Famiglie: un percorso di crescita e cambiamento attraverso le nuove sfide educative di oggi e la necessità di un sostegno concreto.

La lettura ad alta voce: perché iniziare fin dai primi mesi di vita
Leggere ad alta voce significa esserci: so-stare nella relazione dove l’adulto è veicolo della costruzione del legame d’attaccamento.

Come sos-tenere le famiglie con figli con disabilità
Resilienza e generatività sono doti fondamentali per un genitore, permettendogli di lasciare liberi i figli nel percorrere la propria strada.

Lasciami piangere, ma stammi vicino!
Piangere è il primo mezzo di comunicazione che utilizziamo fin dalla nascita per esprimere come stiamo. Saper accogliere il pianto di bambini e bambine, ma anche degli adulti, è la capacità di attendere, lasciare tempo e avere rispetto delle emozioni che traboccano in quel determinato momento.

La voce di papà
La voce del padre è l’altra voce che il bambino avverte solo dall’esterno, ma che per le sue particolari caratteristiche riveste un ruolo davvero importante nello sviluppo del feto.

Famiglie e Zona Rossa: come affrontarla di nuovo?
A piccoli passi, cerchiamo di non perdere i contatti con le persone care, non lasciamoci soli in un momento di isolamento per emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Cerchiamo di guardare alle cose che possiamo fare e non perdiamo di vista il vero “stare bene”.

Bambini Digitali: pericolo o risorsa?
L’incontro tra i bambini e le esperienze Digitali è una delle questioni più complesse con cui si sono messi alla...

Albi Illustrati e Didattica Inclusiva: buone pratiche pedagogiche
Fin dalla vita intrauterina l’Essere Umano fa esperienza della voce materna, che calma e contiene. La voce accogliente e sicura...