Genitori

La voce di papà

La voce del padre è l’altra voce che il bambino avverte solo dall’esterno, ma che per le sue particolari caratteristiche riveste un ruolo davvero importante nello sviluppo del feto. 

Genitori, Insegnanti, Educatori

Educare alla Fantasia attraverso l’Arte

Giocando e sperimentando attraverso i sensi e il corpo, il bambino evoca situazioni felici e rassicuranti, in cui l’inverosimile e l’incredibile diventano realizzabili. E non solo! Questo gli permette anche di affrontare le difficoltà o quantomeno di renderle più controllabili, perché in tal modo sperimenta la frustrazione e i limiti in una situazione ludica sicura, dove non ci saranno conseguenze sulla realtà esterna. 

Genitori, Insegnanti, Educatori

Famiglie e Zona Rossa: come affrontarla di nuovo?

A piccoli passi, cerchiamo di non perdere i contatti con le persone care, non lasciamoci soli in un momento di isolamento per emergenza sanitaria dovuta al Covid-19. Cerchiamo di guardare alle cose che possiamo fare e non perdiamo di vista il vero “stare bene”.

Genitori, Educatori

L’impronta emozionale nei primi tre anni di vita: l’ambientamento in tre giorni raccontato dai genitori.

Come costruire una relazione di fiducia con le famiglie fin dai primi giorni di ambientamento? Serve continuità e non frammentazione: il bambino è nel presente e perché la memoria episodica possa essere assimilata il tempo si deve impregnare di presenza materna.

Genitori, Educatori

É arrivato il momento di lasciare il pannolino?

Abbandonare il pannolino è un passo molto importante e significativo per il nostro bambino o la nostra bambina. Ovviamente i riferimenti temporali sono assolutamente indicativi, in quanto ognuno è diverso dall’altro sia a livello di “tempi” personali sia come storia evolutiva e di vita. Come possiamo sostenere i nostri piccoli in questo momento coì delicato? 

Genitori, Insegnanti, Educatori

Bambini Digitali: pericolo o risorsa?

L’incontro tra i bambini e le esperienze Digitali è una delle questioni più complesse con cui si sono messi alla prova professionisti ed esperti dell’educazione, ma anche genitori e figure adulte che si occupano di minori. 

Genitori, Educatori

I terribili due anni: il nostro articolo pubblicato su Uppa.it

Gli inglesi la chiamano Terrible two, una fase di profondi cambiamenti per il piccolo che comincia a percepirsi come unità corporea separata dai genitori. Improvvisamente urla, pianti inconsolabili e reazioni inaspettate. Che fare? 

Genitori, Educatori, Letteratura per l'infanzia

Silent Book: un mondo da sfogliare e scoprire

I silent book sono libri che parlano tutte le lingue: parlano attraverso le immagini, superando così ogni barriera linguistica: educano allo sguardo, regalano ai lettori momenti di meraviglia e di spaesamento, alimentano l’immaginazione e determinano un nuovo rapporto con la parola.

Genitori, Insegnanti, Educatori

Il conflitto tra bambini e in famiglia: un’occasione per crescere

Perchè litigare fin da piccoli fa bene? Indubbiamente, per sviluppare la capacità di autoregolazione, per incrementare la capacità di decentramento, per stimolare la capacità creativo-divergente e molto altro ancora. Ma soprattutto: qual è il ruolo dell'adulto nei confronti delle situazioni di litigio? 

Genitori, Insegnanti, Educatori

Riscopriamo i bisogni naturali dei bambini insieme a noi adulti: alla ricerca del ginocchio sbucciato.

Il tatto è sensorialità, memoria epidermica che crescendo lascia troppo velocemente spazio ad una mente logica e razionale dimenticando il corpo. I bambini sono un tutt’uno come mente e corpo. 

Genitori, Insegnanti, Educatori

Aiutami a fare da solo… non perché sono grande ma perché sono capace!

L’autonomia è un processo naturale che dura tutta la vita. Si sviluppa naturalmente nel bambino se come adulti, genitori ed educatori, poniamo attenzione ai processi di crescita più che alle “performance”: anziché il “fare” è importante sostenere “l’essere”.

Genitori, Insegnanti, Educatori

La pedagogia del sonno secondo il Metodo Montessori

L'importanza della cura dell’ambiente del sonno, pensato come un posto semplice ma caldo, silenzioso e non completamente buio, è fondamentale per poter dare al bambino e alla bambina un senso di protezione e cura. Lo scopo è anche quello di sviluppare il rispetto e il valore che ha questo grande bisogno biologico.

Rimani aggiornato sui nuovi corsi e articoli, sconti speciali e novità. Iscriviti alla Newsletter