Genitori

La vita che nasce: genitori si diventa.

L’arrivo di un bambino nella vita di un genitore è un’esperienza certamente totalizzante e altrettanto trasformativa rispetto alla propria Identità personale e al proprio ruolo all’interno della famiglia, tanto meravigliosa quanto destabilizzante: vivere emozioni contrastanti nei primissimi giorni di vita del piccolo è un fenomeno assolutamente normale di cui però si parla ancora poco.

Genitori

Come sos-tenere le famiglie con figli con disabilità

Resilienza e generatività sono doti fondamentali per un genitore, permettendogli di lasciare liberi i figli nel percorrere la propria strada.

Genitori, Insegnanti, Educatori, Letteratura per l'infanzia

Il Coraggio di avere paura: come riconoscere e accettare le paure di adulti e bambini

La paura è utile alla crescita del bambino per attivare alcune reazioni che servono a difenderlo dai potenziali pericoli provenienti dall’ambiente esterno. Possiamo quindi affermare che sia una reazione difensiva che salvaguarda la vita e contribuisce allo sviluppo umano e alla crescita personale.

Genitori, Insegnanti, Educatori

Come possiamo accompagnare i bambini nella scoperta del digitale?

Siamo lo specchio attraverso il quale bambine e bambini si riflettono ed i modelli dai quali apprendono. Dedichiamo dei momenti in cui l'utilizzo delle tecnologie digitali viene condiviso insime, facciamone una ricchezza, non demonizziamole, mostrimo loro i loro punti di forza.

Genitori

La vita che nasce: bisogni psico-fisici del neonato nei primi giorni di vita

Quando un bambino viene al mondo ci si preoccupa soprattutto di quelli che sono i suoi bisogni primari: il nutrimento, la regolarità gastro-intestinale, la termoregolazione, il sonno e l’igiene.  Ad aiutarci in questo difficile compito di orientamento c’è però una potentissima bussola: il dialogo tonico-emozionale!

Genitori

L’importanza del Canto: dalla Pancia al Mondo

Cantare ai bambini è spesso un comportamento che genitori ed educatori hanno nel prendersi cura di loro, può sembrare un’azione istintiva, comune e naturale, ma questo non ci deve indurre a pensare che per questo sia un’esperienza di poco valore.

Genitori, Insegnanti, Educatori

Per un Nuovo Viaggio di Scoperta: Covid e Servizi Educativi

I servizi, nel delicato perido pandemico e post-pandemico,hanno accolto la sfida di provare a reinventarsi e a reinventare la propria quotidianità, partendo da storie estremamente diverse ma tutti mossi da un comune desiderio: continuare a fare cultura dell’infanzia.

Genitori, Educatori

Il Cestino dei Tesori

Il Cestino dei Tesori, ideato da Elinor Goldschmied, psicopedagogista ed educatrice inglese, raccoglie una variegata scelta di oggetti comuni (non giocattoli) in grado di stimolare il naturale desiderio di esplorazione del bambino. 

Genitori, Insegnanti, Educatori

Aggressività: Accompagnamento, Accoglienza e Autonomia

L'aggressività è un comportamento che ha origini differenti e più complesse di quel che sembra: per questo motivo, molte volte, quando il bambino manifesta comportamenti aggressivi, notiamo subito ciò che vediamo e non quello che sottostà a questa manifestazione.

Genitori, Insegnanti, Educatori

Lasciami piangere, ma stammi vicino!

Piangere è il primo mezzo di comunicazione che utilizziamo fin dalla nascita per esprimere come stiamo. Saper accogliere il pianto di bambini e bambine, ma anche degli adulti, è la capacità di attendere, lasciare tempo e avere rispetto delle emozioni che traboccano in quel determinato momento.

Genitori

La voce di papà

La voce del padre è l’altra voce che il bambino avverte solo dall’esterno, ma che per le sue particolari caratteristiche riveste un ruolo davvero importante nello sviluppo del feto. 

Genitori, Insegnanti, Educatori

Educare alla Fantasia attraverso l’Arte

Giocando e sperimentando attraverso i sensi e il corpo, il bambino evoca situazioni felici e rassicuranti, in cui l’inverosimile e l’incredibile diventano realizzabili. E non solo! Questo gli permette anche di affrontare le difficoltà o quantomeno di renderle più controllabili, perché in tal modo sperimenta la frustrazione e i limiti in una situazione ludica sicura, dove non ci saranno conseguenze sulla realtà esterna. 

Rimani aggiornato sui nuovi corsi e articoli, sconti speciali e novità. Iscriviti alla Newsletter