
L’AGGRESSIVITÀ NEI BAMBINI e NELLE BAMBINE: una forza che parla di sé
Contenuti formazione
Come riconoscere, accogliere e accompagnare nella crescita i comportamenti aggressivi dei bambini
Spesso l’aggressività in bambini e bambine ci disorienta, ma se la osserviamo con attenzione possiamo coglierne il valore profondo: è una spinta vitale, una richiesta di esistere, di affermarsi, di comunicare.
Questo incontro vuole offrire uno spazio di riflessione sull’aggressività infantile come espressione del bisogno di relazione, protezione, identità.
Parleremo di come:
- comprenderla e quali messaggi porta con sé
- riconoscere i momenti dello sviluppo in cui può emergere con più forza
- gestire comportamenti come il morso o la spinta senza colpevolizzare
- intervenire in modo educativo nei conflitti tra bambini, senza punire né sottovalutare
Attraverso esempi concreti esploreremo insieme strumenti pratici per accompagnare bambini e bambine nel riconoscimento delle proprie emozioni, sostenendo le loro autonomie e il loro diritto a esprimersi, anche quando le manifestazioni possono essere più forti, più intense.
Perché l’aggressività, se accolta e trasformata, può diventare una preziosa occasione di crescita per tutti.
Rivolto a:
Educatori ed Educatrici, Genitori, Insegnanti Infanzia
Pedagogisti e Professionisti del settore educativo e psico-pedagogico.
Domande frequenti
Si può avere la fattura intestata ad un ente?
Si, troverai tutte le informazioni in fase di iscrizione. Alla quota verrà applicato il 22% di IVA previsto dalla fatturazione.