LA RIMODULAZIONE SPAZIALE: Formazione Attiva con Mao Fusina e Marisol Trematore
Contenuti formazione
LA RIMODULAZIONE SPAZIALE NEI CONTESTI DI APPRENDIMENTO: Formazione Attiva con Mao Fusina e Marisol Trematore
Il corso si svolgerà on line, in due incontri formativi per un totale di 5 ore: il primo incontro si terrà Venerdi 16 Gennaio e il secondo Venerdi 6 Febbraio, entrambi dalle 17.00 alle 19.30.
Un'occasione per riflettere attorno all'importanza dello Spazio Educativo, inteso come luogo di apprendimento e di benessere, sia per i bambini che per gli adulti che lo "abitano".
Nel primo incontro andremo a vedere insieme le caratteristiche principali a cui l'ambiente educativo 0-6 dovrebbe ispirarsi:
- la flessibilità, la leggibilità, la funzionalità, la bellezza e la Cura
- la diversificazione degli spazi, la disposizione centripeta degli arredi, le cromie
- la creatività con cui vengono modulati e ri-modulati i luoghi, il pensiero divergente che promuovono e sostengono nei bambini
- il valore della rimodulazione spaziale
- l'immaginario possibile e il pensiero trasformativo nell'equipe, ovvero il "poter sognare e portare nella realtà ciò che sogniamo"
- la possibilità di bambini e bambine di vivere contesti in grado di farli esprimere attraverso i loro cento linguaggi (L. Malaguzzi)
- la continuità tra il dentro e il fuori, cosa si intende per "luoghi di ricerca e di esplorazione"
- la valorizzazione del territorio in cui nasce e cresce quello spazio educativo, la sua storia, la coerenza con l'identità del servizio, le linee pedagogiche e la progettazione
- la congruenza e l'armonia tra Spazio e Idea di Bambino
- le funzioni emozionali dei luoghi di apprendimento
- la scelta dei materiali inusuali, destrutturati, il riuso creativo, il recupero di oggetti e arredi inutilizzati, gli scarti aziendali, la sostenibilità
- il "fare insieme" e il "fare" con le risorse che si hanno a disposizione
- l'attenzione agli ambienti, di una scuola o di un nido, dedicati anche agli adulti, genitori ed educatori.
Oltre a farci affascinare da diverse sollecitazioni e da immagini che ci aiuteranno ad accendere la scintilla della trasformazione, avremo la possibilità di sperimentarci in prima persona attraverso una rimodulazione spaziale, ognuno nel proprio contesto educativo. Le rimodulazioni o i nuovi allestimenti verrano poi condivisi nel secondo incontro, per attivare domande, far circolare idee e acquisire nuovi strumenti operativi utili alla professione e nello specifico alla cura degli spazi.

Rivolto a:
Educatori ed Educatrici, Insegnanti Infanzia
Educatori di Nido, Insegnanti Scuola dell'Infanzia, Pedagogisti, Coordinatori di Servizi Educativi, Titolari di spazi dedicati a bambini dello 0-6.
A cura di:
Dott. Mao Fusina, Architetto, Designer, Formatore e Dott.ssa Marisol Trematore, Pedagogista, Counselor e Formatrice
Dettagli corso
Il corso prevede Attestato di partecipazione e Materiale bibliografico.
E' consigliata la presenza alla diretta di entrambi gli incontri, essendo un tipo di formazione altamente interattiva.