
INCONTRI FORMATIVI PER GENITORI
Le tematiche sono diverse così come diversificate sono le domande che nascono nella quotidiana avventura dell'essere genitori e possono riguardare i passaggi e cambiamenti evolutivi, le autonomie, la sfera emotiva, la relazione e tutto ciò che naturalmente avviene durante la crescita di un figlio.
Di seguito sono riportati i titoli degli incontri che proponiamo alle realtà educative interessate ad attivare dei momenti formativi e di confronto con le famiglie:
- IL CORAGGIO DI DIRE “NO”. L’importanza delle regole per crescere.
- GIOCARE ALL'APERTO. Libertà, Autonomie e Apprendimenti in Natura.
- LE EMOZIONI NEI PRIMI ANNI DI VITA. Come riconoscerle, comprenderle e viverle in famiglia.
- IL CONFLITTO IN FAMIGLIA: UN’OCCASIONE PER CRESCERE. I conflitti tra genitori e figli, tra fratelli e sorelle, tra coetanei. Come comprenderli e viverli in modo positivo.
- AUTOSTIMA E BAMBINI. Come si costruisce il Valore di Sè.
- BAMBINI DIGITALI: PERICOLO O RISORSA? Smartphone, tablet, tv e social nella vita dei nostri figli.
- LASCIAMI PIANGERE MA STAMMI VICINO. Come riconoscere, accompagnare e sostenere il pianto di bambini e bambine nei primi anni di vita.
- ARTI VISIVE E BAMBINI: ESPRESSIONE E CREATIVITA'. Quanta importanza ha l’arte nella vita dei bambini? Come incentivarne la libera espressione?
- LEGGERE NEI PRIMI ANNI DI VITA. Perché leggere fin dalla primissima infanzia? Come facilitare un’educazione alla lettura e il piacere di leggere? Quali albi illustrati scegliere?
- IL CORAGGIO E’ FATTO ANCHE DI PAURA. Come riconoscere e accettare le paure di adulti e bambini.
- L’AGGRESSIVITA’ NEI BAMBINI. Accompagnarli e sostenerli nell’autoregolazione emotiva.
- AIUTAMI A FARE DA SOLO NON PERCHE’ SONO GRANDE MA PERCHE’ SONO CAPACE. Autonomie, competenze e autostima nei bambini.
- E’ ARRIVATO IL MOMENTO DI LASCIARE IL PANNOLINO? Come capire quando il bambino è pronto e come accompagnarlo in questa conquista così delicata e importante.
- IL GIOCO EURISTICO. Quando possiamo iniziare a proporlo, come va presentata l’esperienza e con quali materiali, quale è il ruolo dell’adulto?
- LI CHIAMANO I TERRIBILI DUE ANNI… PERCHE’? Perché i bambini a due anni cambiano? Cosa possiamo fare per affrontare con serenità questa fase di crescita “impegnativa”?
- IL GIOCO NEL PRIMO ANNO DI VITA. L’importanza della scelta degli oggetti e dei materiali da proporre, quando e perchè.
- IO RIENTRO AL LAVORO… E TU? Dove e con chi lasciare il piccolo quando la mamma deve rientrare al lavoro dopo la maternità e come affrontare questo momento.
- PERCORSI DI CRESCITA E FASI DI SVILUPPO IMPORTANTI (0-6 anni) Possibilità pedagogiche per implementare, supportare e sostenere capacità e competenze in divenire attraverso buone prassi educative.