
OLTRE IL PREGRAFISMO: come avvicinarsi alla Scrittura dalla Scuola dell'Infanzia
Contenuti formazione
Il corso prevede due incontri on line: il primo Mercoledi 27 Agosto dalle ore 9.30 alle 12.30 e il secondo Martedi 16 Settembre dalle 16.30 alle 18.30, per un totale di 5 ore formative.
Nella prima giornata la parte teorica si alternerà alla presentazione di attività pratiche da poter proporre ai bambini e alle bambine a scuola per un buon avvio alla scrittura; nel secondo appuntamento invece si lascerà spazio al confronto diretto con supervisione sulle progettualità o sugli studi di caso che le/gli insegnanti vorranno presentare.
La formazione è di carattere esperienziale: a partire da un inquadramento teorico riguardante i prerequisiti necessari alla scrittura, si andranno a conoscere e a sperimentare diverse modalità operative e attività grafomotorie di potenziamento, che ogni insegnante potrà poi riproporre al gruppo classe. Alcune esperienze saranno anche focalizzate su particolari resistenze nell’apprendimento della fluidità del gesto grafico, che talvolta osserviamo a scuola.
Come favorire un buon avvio alla scrittura restando all’interno del paradigma didattico della progettazione in itinere?Come progettare esperienze attente a un'idea di "bambino attivo e protagonista" del proprio processo di apprendimento?
Partendo da queste domande riflessive, durante la formazione si affronteranno diversi argomenti e modalità esperienziali:
- Le Didattiche attive
- Le Indicazioni Nazionali nello 0/6
- L'Ergonomia del gesto grafico
- Le Abilità visuo-spaziali e visuo-costruttive
- Le Prassie del gesto grafico
- La Consapevolezza corporea e la Metacognizione della prassia
- I Disturbi del Neurosviluppo: Disgrafia
- Il Potenziamento didattico delle difficoltà grafomotorie
Rivolto a:
Insegnanti e Coordinatori/coordinatrici di Scuola dell'Infanzia, Insegnanti di Sostegno, Educatori, Educatrici, Psicomotricistə, Pedagogistə.
A cura di:
Dott.ssa Marina Pavesi, Pedagogista e Psicomotricista con Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Dettagli corso
Il corso prevede Attestato di partecipazione e materiale bibliografico.