
AUTISMO: CASSETTA DEGLI ATTREZZI PER INSEGNANTI ED EDUCATORI
Contenuti formazione
L’incontro vuole essere un’occasione di apprendimento e riflessione circa l’inclusione degli alunni con disturbo dello spettro autistico nel contesto scolastico. Saranno trattate le seguenti tematiche con la presentazione di metodologie e strumenti operativi concreti:
- Autismo e Autismi: inquadramento diagnostico tratto dalle Linee Guida 21 dell’ OMS, 2015.
- I Campanelli d’allarme e gli strumenti di osservazione dei pattern tipici del disturbo dello spettro autistico.
- Presentazione di metodologie, materiali, procedure e strategie per favorire la comunicazione, le relazioni, il gioco e l’adattamento (spazi, tempi, materiali, facilitazioni didattiche) nel contesto scuola.
- Presentazione di metodologie, materiali, procedure e strategie per promuovere la gestione dei comportamenti problema, l’educazione emotiva e le autonomie per la vita.
- Spunti per “parlare” e “raccontare” di autismo ai compagni di classe e per “parlare con” le famiglie.
- Creazione di uno spazio virtuale di dialogo e riflessione partendo da analisi di caso, dall’esperienza e dalla condivisione di buone pratiche inclusive.
Rivolto a:
Insegnanti Scuola dell'Infanzia e Primaria, Educatori, Pedagogisti, Professionisti del settore educativo e psico-pedagogico.
A cura di:
Dott.ssa Elena SAVANI
Insegnante di sostegno, Consulente Pedagogica specializzata in didattica e psicopedagogia per alunni con autismo e bisogni educativi speciali, Pedagogista clinica ed esperta nelle relazioni educative e familiari
Dettagli corso
Il corso prevede Attestato di partecipazione e Materiale bibliografico.
Pagamento: è possibile pagare con Paypal o con bonifico bancario.
Domande frequenti
Si può avere la fattura intestata ad un ente?
Si, troverai tutte le informazioni in fase di iscrizione. Alla quota verrà applicato il 22% di IVA previsto dalla fatturazione.