
STRATEGIE EDUCATIVE PER L’INCLUSIONE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA - Verona
Contenuti formazione
- Chi sono gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e quali sono le loro caratteristiche?
- Quando questi bisogni riguardano difficoltà nella comunicazione, come può essere d’aiuto l'insegnante?
- Cosa sono e come gestire i comportamenti problema derivanti da situazioni di difficoltà?
- Come progettare e attuare attività didattiche inclusive per l’intero gruppo-classe?
In questa formazione, a partire da una presentazione teorica rispetto al quadro normativo vigente, cercheremo di rispondere a queste domande, sia attraverso il confronto tra le esperienze vissute dai corsisti, sia con la sperimentazione attiva di strategie educative inclusive.
Il corso è a carattere teorico-esperienziale e prevede momenti di brainstorming, lavori di gruppo, studio di casi, role playing, esperienze sensoriali e rilassamento.
Gli argomenti che affronteremo:
- Bisogni Educativi Speciali
- Disabilità- legge 104
- DSA- Legge 170
- Disturbi del Neurosviluppo
- Autismo
- Bisogni Comunicativi Complessi
- Comportamenti problema
- Universal Desing for Learning
- Comunicazione Aumentativa Alternativa
- Strategie educative: Zona di Sviluppo Prossimale e Scaffolding
Rivolto a:
Educatori ed Educatrici, Insegnanti Infanzia
A cura di:
Dott.ssa Marina Pavesi, Formatrice, Pedagogista e Psicomotricista con Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Dettagli corso
Il gruppo sarà formato da massimo 13/14 persone.
E’ richiesto abbigliamento comodo e calze antiscivolo.
Luogo: Corso Garibaldi n° 57 - Villafranca di Verona (VR), presso "La Capriola, Studio di Pedagogia e Psicomotricità"
Il corso prevede: attestato di partecipazione e materiale bibliografico che verranno inviati al termine della formazione.
I corsisti che stessero seguendo a scuola un alunno con BES sono invitati, entro una settimana prima dell’inizio della formazione, ad inviare alla segreteria una mail descrittiva del proprio studente, così da permettere alla formatrice di mettere a fuoco i bisogni formativi rispetto al tema dell’inclusione, prima dell’inizio del corso.