
DALL'ALBO AL GIOCO... CON "A CACCIA DELL'ORSO"
Contenuti formazione
Attività didattiche per il Nido e la Scuola dell’Infanzia.
“Per la scuola tradizionale, le uscite nella natura non sono sempre facili: è però possibile, e decisamente più semplice, far entrare la natura a scuola.” (A scuola con gli albi. Capetti A., 2018)
La lettura con i bambini da sempre rappresenta un mezzo emozionale privilegiato per trasmettere contenuti e saperi. Partire dalla lettura di una storia costituisce una chiave vincente nella didattica in quanto educa il bambino prima all’ascolto e poi all’autonomia di pensiero, grazie alla rielaborazione personale dei contenuti. Inoltre l’albo illustrato consente all’educatore e all’insegnante di mettere in campo un’infinita gamma di attività altamente inclusive.
Durante il webinar, partendo dal conosciutissimo testo di “A caccia dell’Orso” (Rosen, Oxenbury, 1989), andremo a considerare insieme:
- Gli elementi salienti che fanno di un albo illustrato un buon mezzo per la didattica.
- Gli elementi espressivi che rendono la lettura un mezzo di comunicazione coinvolgente.
- Inclusione e partecipazione didattica attraverso la lettura.
- “A caccia dell’Orso” e la sua duttilità sia al nido che alla scuola dell’infanzia.
- “A caccia dell’Orso” e Outdoor Education.
- “A caccia dell’Orso” e laboratorio linguistico.
- “A caccia dell’Orso” e laboratorio psicomotorio.
- Lasciare traccia: riflessioni pedagogiche per una documentazione di senso.
- Condivisione delle esperienze nel gruppo e riflessione condivisa degli obiettivi didattici ed educativi.
Rivolto a:
Educatori, Insegnanti Infanzia
Appassionati di letteratura per l’Infanzia, Psicomotricisti e Pedagogisti.
Consigliamo il webinar a chi ha già partecipato alla formazione precedente “Dall’albo al gioco… con Orso Buco”, come base per i contenuti teorici. Per visualizzarla clicca qui.
A cura di:
Dott.ssa Marina PAVESI
Pedagogista, Formatrice e Psicomotricista, con Master in Disturbi Specifici dell’Apprendimento.
Dettagli corso
Il corso prevede Attestato di partecipazione e Materiale bibliografico.
Pagamento: è possibile pagare con Paypal o con bonifico bancario.
Domande frequenti
Si può utilizzare la Carta Docente?
Per il momento non è ancora possibile.
Si può avere la fattura intestata ad un ente?
Si, troverai tutte le informazioni in fase di iscrizione. Alla quota verrà applicato il 22% di IVA previsto dalla fatturazione.